invalsi

Informativa per il trattamento dei dati personali degli studenti

 

Informazioni e news da Invalsi 

L’INVALSI è l’Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico che ha raccolto, in un lungo e costante processo di trasformazione, l’eredità del Centro Europeo dell’Educazione (CEDE) istituito nei primi anni settanta del secolo scorso.
Sulla base delle vigenti Leggi, che sono frutto di un’evoluzione normativa significativamente sempre più incentrata sugli aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico, l’Istituto:

- effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni di istruzione e formazione professionale, anche nel contesto dell'apprendimento permanente; in particolare gestisce il Sistema Nazionale di valutazione (SNV).

- provvede alla valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti

COSA SONO LE PROVE INVALSI
In Italia esiste un Sistema Nazionale di Valutazione, creato dal Ministero dell’Istruzione, che ha lo scopo di rilevare e valutare periodicamente gli apprendimenti degli alunni a livello nazionale.
Questo Sistema Nazionale di Valutazione ha ideato le prove INVALSI.

CHE COSA VALUTANO
Le prove riguardano soltanto gli apprendimenti acquisiti in italiano e matematica.
Non richiedono alcuna specifica forma di preparazione o di addestramento.
Le prove sono uguali per tutti gli alunni che appartengono allo stesso ordine di scuola  e quindi non rilevano le specifiche nozioni apprese in ciascuna scuola ma le competenze di base acquisite durante l’intero percorso formativo.

PERCHE’ SI FANNO
Una volta effettuate le prove, i risultati vengono restituiti alle scuole in modo da poterli confrontare sia con quelli medi complessivi dell’intero Paese, della Regione o della Provincia, sia con i risultati conseguiti dalle scuole della stessa tipologia, a livello nazionale e locale.
Ciascuna scuola riceverà dunque i risultati sull’apprendimento dei propri studenti che potranno essere equiparati con quelli delle altre scuole.
Questa comparazione consentirà ad ogni Istituto scolastico di valutare la propria efficacia educativa ossia di riflettere sulla propria organizzazione didattico-metodologica al fine di promuovere il miglioramento dell’Istituzione scolastica stessa.

QUANDO SI SVOLGONO
Le  prove si svolgono nel mese di maggio.